
Per l’8 marzo “Ragazze si vota”: laboratorio introduttivo e proiezioni sul voto alle donne. Organizzano l’Ancr e il Sotto18FF
In occasione della Giornata Internazionale della donna l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con il SottodiciottoFilmFestival, dedica due mattinate al tema del voto alle donne con la visione di corti, interventi degli autori e l’analisi storica dei fatti che portarono al suffragio universale. Giovedì 7 marzo, ore 10 – 12 | Polo del ‘900, Sala […]

A 80 anni dalle leggi razziali: le inziative delle scuole
Nell’anno scolastico 2018/2019 ricorre l’80° anniversario dell’introduzione delle Leggi razziali in Italia, una pagina inquietante e con esiti drammatici che è bene continuare a richiamare e ad analizzare. Avvicinare gli studenti ai fatti del 1938 e degli anni successivi, cominciando da ciò che accadde nel mondo della scuola, indurli a ragionare su esperienze e testimonianze […]

La Cineteca della deportazione per il Giorno della memoria 2019 – Iniziative dell’ANCR per le scuole e per tutti
La Cineteca della Deportazione è una rassegna che l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza per il Giorno della memoria 2019 a Torino, in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale piemontese. L’iniziativa si rivolge sia alle scuole per accompagnare la programmazione didattica e approfondire conoscenze e consapevolezza sul Giorno della memoria, sia […]

5>16 dicembre, MILLENOVECENTO68- Trentaseiesima rassegna di Cinema e Storia “Il cinema italiano del 1968”
Millenovecento68 Il cinema italiano della contestazione Riprende dopo un periodo di sospensione, Cinema italiano anno per anno, la tradizionale rassegna dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, organizzata con il Museo Nazionale del Cinema e la Cineteca Nazionale. Millenovecento68 coincide con il 50° anniversario di quel fatidico anno, quello della contestazione giovanile, della volontà di disgregare una […]

“PRIMO MAGGIO” AL POLO. Presentiamo il numero speciale della rivista il 1° dicembre a Torino
Il 1° dicembre l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza “G. Agosti”, organizza la presentazione al Polo del ‘900 di Torino del numero speciale della rivista “Primo Maggio “uscito nei mesi scorsi. La presentazione si inserisce nel quadro di varie iniziative con cui l’Archivio ha contribuito a rievocare, in occasione […]

Dal 13 novembre lecture e seminari su cinereporter e rappresentazione delle guerre del Novecento
Il ciclo di incontri che proponiamo a partire dal 13 novenbre (si tratta di una lecture di Giaime Alonge e di tre seminari) riprende, con altri strumenti e, soprattutto, con una maggior attenzione ai conflitti della prima metà del Novecento, la riflessione sulla rappresentazione delle guerre attraverso lo sguardo dei cinereporter iniziata con la rassegna […]

Quattro film per l’80° dell’emanazione delle leggi razziali in Italia
Per l’80° dell’emanazione delle leggi razziali in Italia proponiamo quattro film: la versione integrale del cinegiornale “Il Duce a Trieste” con il discorso del 18 settemre 1939 in cui Mussolini annuncia e motiva a suo modo la politica anti ebraica del regime, il film di Lizzani sul rastrellamento degli ebrei romani nell’ottobre 1943 e due […]

A 80 anni dalle leggi razziali: le inziative delle scuole
Nell’anno scolastico 2018/2019 ricorre l’80° anniversario dell’introduzione delle Leggi razziali in Italia, una pagina inquietante e con esiti drammatici che è bene continuare a richiamare e ad analizzare. Avvicinare gli studenti ai fatti del 1938 e degli anni successivi, cominciando da ciò che accadde nel mondo della scuola, indurli a ragionare su esperienze e testimonianze […]

Archivio nazionale cinematografico della Resistenza: attività didattiche e formazione docenti a.s. 2018/2019
L’archivio è il luogo, materiale e ideale, per far vivere tutto quanto si è raccolto e prodotto, e metterlo a disposizione degli studiosi e degli interessati. Ma può e deve essere il luogo in cui si possono creare, formare e specializzare le persone capaci di servirsene, persone sensibili a tutti i suggerimenti che i materiali […]

REPORTAGE DI GUERRA: FOTO E CINE REPORTER NEI CONFLITTI DELL’ULTIMO SECOLO
I reportage fotografico e cinematografico diventano spesso un’arma e anche un campo di battaglia a se stante; si affiancano, per incidenza e persistenza delle tracce lasciate, ad altre forme di reportage di più antica origine, come quello della carta stampata e, in certi casi, le sopravanzano. L’iniziativa che qui presentiamo si pone l’obbiettivo di raccontare […]

Ieri è già domani. Le proposte educative del Polo del ‘900 | giovedì 27 settembre 2018 | ore 14-19
Il Polo del ‘900 e i suoi Enti partner presentano agli insegnanti, ai formatori e a tutti coloro che sono impegnati in ambito educativo l’offerta didattica che rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2018/2019. Visite guidate, laboratori, percorsi a piedi in città, lezioni e unità didattiche apriranno una discussione sulla […]

“Autobiografia di una guerra civile” per la notte degli Archivi. Proiezione venerdì 8 giugno
8 giugno | 19:00 – 21:00 Autobiografia di una guerra civile La Notte degli Archivi Polo del ‘900 Venerdì 8 giugno tra le 19 e le 23 gli archivi torinesi saranno i protagonisti di una notte dedicata alla scoperta dei tesori storici, artistici, culturali e industriali custoditi da istituzioni pubbliche e aziende private cittadine. Anche […]

I tre video dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza sulla genesi e i lavori della Costituente per il 2 giugno 2018
Nell’ambito delle iniziative del Polo del’900 per la Festa della Repubblica (“Quando lItalia sognava la democrazia a 70 anni dalla Costituzione”) l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone con Anppia, Anpi, Aned, Fiap sabato 2 giugno dalle 11.00 alle 13.00 in via del Carmine 14, Sala ‘900, l’Italia tra la guerra e il dopoguerra in tre […]

FILMARE LA STORIA 15: TUTTI I PREMI E LE MENZIONI
Progetti lunghi un anno (scolastico) disseminati sul grande tavolo delle nostre riunioni e intorno ad esso una giuria di storici, esperti di linguaggi audiovisivi e cinema, insegnanti e anche, per la prima volta quest’anno, sperimentalmente, giovanissimi liceali e universitari (la Giuria giovani). Il clima è disteso, ma l’interesse per quanto si ha di fronte è […]

E’ scomparso domenica 15 luglio Bruno Martinazzi, nostro gradito e sorprendente ospite il 17 marzo scorso…
L’avevamo incontrato con amici, familiari, un piccolo pubblico di estimatori il 17 marzo scorso in quella che è stata una conversazione piacevole e stimolante sui temi dominanti della sua attività di artista e scrittore: la Resistenza, il senso dell’arte, l’impegno per la pace. Oggi, per relazionarci alle sue convinzioni e al modo di comunicarle non […]

L’Ancr per il 25 aprile 2018: i canti della Resistenza e la liberazione di Torino in due film proiettati in loop; Eugenio Allegri legge Franco Antonicelli
Nel pomeriggio del 25 dalle ore 14 alle ore 18 Mini cinema di Palazzo San Celso, Polo del ‘900, PROIEZIONE IN SUCCESSIONE RIPETUTA DEI FILM Colonne sonore della Resistenza, 43’ I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945, 43’ Alle ore 16 Sala del Novecento (Palazzo San Daniele , Polo del ‘900) Franco […]

Con la presentazione delle UdA predisposte dai docenti iscritti a partire dai contenuti degli incontri formativi e dai materiali forniti si è chiuso il 27 aprile il nostro corso di formazione
L’incontro finale si è svolto il 27 aprile scorso. Si sono esaminate collettivamente le risposte dei docenti iscritti a un questionario sull’organizzazione e i contenuti del corso. Si sono quindi presentate e discusse le UDA predisposte da ogni iscritto a partire dai contenuti degli incontri formativi e dai materiali forniti dagli organizzatori. Al corso si […]

Incontro con Bruno Martinazzi, ex partigiano, scultore, militante contro la guerra. 17 marzo, ore 16, Palazzo San Celso, Torino.
Bruno Martinazzi, che fu giovane partigiano nelle Formazioni Mauri nelle Langhe e poi orafo e scultore, insegnante e militante per la non violenza e per la pace, sarà il protagonista di una conversazione pubblica organizzata per il 17 marzo da un gruppo di suoi amici, congiunti ed estimatori e dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Artista […]

Filmare la storia 15: le premiazioni sono fissate per il 30 maggio a Torino. Le giurie hanno terminato il loro lavoro. All’inizio della prossima settimamana troverete sul nostro sito l’elenco dei vincitori
Facendo i primi conti abbiamo constatato un aumento considerevole delle scuole e dei videomaker che si sono iscritti all’edizione 2017 – 2018 di “Filmare la storia”: i numeri ci dicono che, rispetto alle ultime due edizioni del concorso, la partecipazione è cresciuta in percentuale di più del 30%. Proveremo a spiegarci le matrici di un […]

Presentiamo il 19 aprile a Torino un profilo dell’Italia fra il 1945 e il 1948 in tre video clip di 12 minuti ciascuno…Per il 70° della promulgazione della Costituzione una nuova proposta dell’Ancr per didattica e divulgazione: la genesi, i lavori e il contesto economico e sociale della Costituente
La presentazione dei tre video clip è fissata per il 19 aprile alle ore 17 nella sala conferenze di Palazzo San Celso, Polo del ‘900, c.so Valdocco 4/A, Torino. Con autori e collaboratori interverranno Nino Boeti, presidente del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, e Bruno Gambarotta. presidente dell’Ancr Oltre che […]

Il film di don Pollarolo “Momenti di vita e lotta partigiana” con un commento musicale dal vivo in omaggio a Paolo Gobetti: 14 dicembre, Polo del ‘900, ore 19.45
“Ero un po’ un appassionato cineasta, avevo sempre in tasca una macchinetta Pathé baby rifornita di pellicola e ho approfittato dell’occasione per cinematografare Duccio Galimberti e i suoi primi uomini (…). Avevo anche con me le vaschette per sviluppare le pellicole perché mi rendevo conto della pericolosità di avere un documento cinematografico così.” (Don Pollarolo […]

Storie di infanzie negate: la rassegna di tre film proposti dall’Ancr si conclude il 16 novembre con “Ninna Nanna Prigioniera”, presentato dall’autrice, Rossella Schillaci
Nell’ambito del progetto INFANZIA NEGATA curato dal Polo del ‘900, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone a partire dal 26 ottobre tre film che mettono in rilievo le distanze fra la peculiarità (la ‘diversità’) infantile e il mondo degli adulti, tanto spesso negatore anche violento, direttamente o indirettamente, dei tempi, dei modi, delle sensibilità dei […]

Nell’ambito di Maratona rivoluzionaria/1917-2017, il 2 novembre i film “25 il primo giorno” e “Tre canti su Lenin”
Giovedì 2 novembre ore 18.00 l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone 25 il primo giorno di Ju. Norshtejn in collaborazione con A. Turin, 1968, 8′, cortometraggio di animazione Suggestiva rievocazione della Rivoluzione d’Ottobre attraverso le immagini di vari artisti dell’Avanguardia accompagnate dalla musica di Šostakovič. Opere pittoriche di Lentulov, Al’tman, Petrov-Vodkin, Filonov e molti altri, […]

Nuove proposte per le scuole e per i docenti si aggiungono quest’anno alla quindicesima edizione di “Filmare la storia” che è ai blocchi di partenza
Il nostro concorso riparte per l’anno scolastico 2017 – 2018 con alcuni ritocchi, nuove energie che vengono fra l’altro dal moltiplicarsi dei partner con cui lavoreremo e un apparato più efficiente per la valorizzazione (pubblicizzazione e circolazione) delle opere migliori. Anche sui premi ai vincitori introdurremo delle novità. Entro brevissimo pubblicheremo il nuovo bando e […]

Salutiamo con massimo rispetto e molto rammarico Basilio Martín Patino, il regista spagnolo scomparso il 13 agosto scorso
A Patino, che è scomparso ottantaseienne a Madrid, l’Ancr dedicò dieci anni fa uno speciale spazio nella rassegna “Cinema e guerra di Spagna/2/ L’ombra lunga della guerra civile spagnola”, sottotitolando per l’occasione in italiano due dei suoi più importanti documentari, Canciones para después de una guerra e Caudillo. Il nostro “Nuovo Spettatore” realizzò poi due […]

“Filmare la storia” 14: i video premiati visibili nella loro interezza sul nostro canale YouTube
Cari amici di “Filmare la storia”, l’abbiamo fatto un po’ saltuariamente nel passato, ma da ora in poi, ricevuto l’assenso delle scuole interessate, vogliamo sistematicamente proporre sul nostro canale YouTube i video premiati in ogni edizione del concorso. Cominciamo con i video premiati al termine della quattordicesima edizione. E’ uno dei tanti modi di promuovere […]

Una serata sui temi del web documentario “La lunga resistenza” di Luciano D’Onofrio, dalla guerra di Spagna alla Resistenza…
Il 19 giugno dalle 21.00 al Polo del ‘900/Sala ‘900 (via del Carmine 14, Torino) “La lunga resistenza”, una serata dedicata alla guerra di Spagna e alla Resistenza, dal 1936 al 1945. Organizzano l’ Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna (Aicvas), l’Istituto storico della Resistenza “Giorgio Agosti” (Istoreto), l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (Ancr), […]

Il film “Libere” in proiezione il 1° giugno alle ore 20,30 al Polo del ‘900
Giovedì sera, alla vigilia del 2 giugno, Libere di Rossella Schillaci, prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, è in proiezione nella Sala ‘900 di Palazzo San Daniele. Il film che affronta il tema delle donne nella Resistenza e prosegue poi focalizzando il punto di vista delle donne della Resistenza sui primi anni di storia della […]

Le leggi razziali nell’Italia fascista: il 16 febbraio a Torino la versione integrale restaurata del cinegiornale “Mussolini a Trieste” (1938)
Giovedì 16 febbraio, ore18.00 Palazzo San Celso – sala conferenze – corso Valdocco 4/A – Torino Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della memoria 2017 l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone la proiezione del cinegiornale Luce sulla visita di Mussolini a Trieste del 18 settembre 1938, nel corso della quale il duce annunciò in un […]

“Seicentomila NO. La resistenza degli Internati militari italiani” un volume che introduce tutti i temi salienti della vicenda degli Imi, con accluso un film su dvd di Pier Milanese
Seicentomila NO. La resistenza degli Internati militari italiani, a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dell’Associazione Nazionale Ex Internati – sezione di Torino, con testi di Corrado Borsa, Franco Cravarezza, Bruno Maida, Cristian Pecchenino, Kaplan, Torino, 2014 La drammatica vicenda degli Imi (Internati militari italiani) viene riproposta nel 70° della Resistenza, narrata in un volume soprattutto destinato alle […]

Una grande attenzione per “Libere” a Torino nella sera del 25 e due repliche il 29 aprile
L’indubbia soddisfazione di vedere una sala, quella del Massimo 3, riempita da tantissimi spettatori per l’ultimo film prodotto dal nostro Archivio è stata in parte condizionata dal rammarico di dover respingere all’ingresso la richiesta di tanti amici che avrebbero voluto vederlo: i posti in sala erano già esauriti in verità nel primo pomeriggio… A tambur […]

Finalmente edito e disponibile su dvd per i tanti che l’hanno finora richiesto “I giorni di Torino”, il film che racconta giorno per giorno la Resistenza a Torino nella fase culminante finale
Le copie del film si possono reperire direttamente nella sede dell’Ancr (via del Carmine 23, Torino) oppure richiedere ai nostri indirizzi di posta elettronica. I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945. Regia e montaggio: Pier Milanese. Produzione esecutiva: Paola Olivetti. Ricerca storica: Corrado Borsa. Ricerca immagini di repertorio: Andrea Spinelli. Le interviste […]

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza presenta il film “Libere”: donne dalla Resistenza agli esordi della Repubblica
Libere è stato prodotto nel 2017 dall‘Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e realizzato dalla documentarista Rossella Schillaci (che ha al suo attivo numerosi film di indiscutibile rilievo, anche per il taglio sapiente e innovativo dei suoi racconti e per la peculiarità delle scelte tematiche). E’ un film prevalentemente di montaggio, ma che, a differenza […]

Inviate i vostri video a “Filmare la storia” entro il 31 marzo!
Ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare con una o più opere audiovisive alla quattordicesima edizione di “Filmare la storia” la scadenza del 31 marzo, che è la data ultima entro la quale occorre spedirci i video e le relative schede d’iscrizione. Le opere possono essere spedite con la scheda d’iscrizione tramite posta o corriere […]

“Filmare la storia” 2017: premiazioni il 31 maggio a Torino
La giuria di “Filmare la storia” quattordicesima edizione e quella per il premio speciale “25 aprile”, scelta dall’Anpi, stanno concludendo il loro lavoro. Si preparano ad attribuire nell’insieme nove premi ai quali si aggiungerà, probabilmente, qualche menzione. > Ecco i nomi dei componenti delle nostre giurie di quest’anno *Premi Filmare la storia “Paolo Gobetti” (tre: […]

A cento anni dalla prima guerra mondiale. QUANDO LA LETTERATURA SI FA IMMAGINE
Rassegna cinematografica. Il centenario della Prima guerra mondiale ci induce a ripensare anche alle forme della rappresentazione e della trasmissione di uno degli eventi che più hanno segnato il Novecento, fra le quali particolare rilievo hanno avuto (e hanno) le rielaborazioni in chiave letteraria e cinematografica. Proponiamo in questa prima occasione quattro film che si […]

La Festa della repubblica 2016 con la rassegna dell’Ancr
2 giugno 2016 RASSEGNA DI FILM saletta proiezioni dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13, primo piano > PROGRAMMA Ore 16: proiezione di Italia repubblicana – gli anni del dopoguerra, documentario dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, a cura di Marina Jarre, Paola Olivetti, Corrado Borsa, regia e montaggio di Alessandro Amaducci, Daniele Gaglianone, […]

Le immagini dei cinegiornali d’epoca per il Giorno del ricordo 2016
10 febbraio 2016, ore 20,15 Cinema Massimo tre, Torino “Un tormentato dopoguerra” L’esodo giuliano ‐ dalmata nei cinegiornali. Organizzano l’iniziativa l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Archivio nazionale cinema d’impresa, la Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in collaborazione con il Museo nazionale del cinema, l’Associazione […]

“Il pianista” e gli Imi per il Giorno della memoria 2016
Tre sono gli appuntamenti organizzati quest’anno dall’Ancr, nei giorni 27, 29 e 30 gennaio. Il 27 si offre l’occasione di rimeditare un grande film sulla Shoah che, con la sua asciuttezza priva di patetismi, ripercorre una tragedia che ha segnato anche, fra l’altro, l’infanzia del regista Polanski. Il 29 e il 30 l’attenzione si sposta […]

16 dicembre 2015. Alla ricerca di Paolo Gobetti: un giorno con i suoi film
La Resistenza, il cinema, l’impegno culturale a vent’anni dalla scomparsa. La breve rassegna di alcuni dei film realizzati da Paolo Gobetti che si propone al cinema Massimo di Torino il prossimo 16 dicembre è la prima delle iniziative che abbiamo pensato per rievocarne la figura e la multiforme attività di protagonista e di maestro. Ai […]

Il bando della tredicesima edizione del concorso “Filmare la storia” e le schede d’iscrizione al concorso
Per le scuole di ogni ordine e grado e, anche quest’anno, per i videomakers, gli universitari, gli Istituti e Enti culturali che hanno realizzato o vogliono cimentarsi con un video sulla storia del ‘900 che sia espressione o tenga comunque d’occhio attività ed esigenze didattiche ecco il bando della nuova edizione di “Filmare la storia”, […]

Il discorso di Mussolini sulle leggi razziali in versione integrale
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha riportato alla luce la versione integrale del documentario sulla visita di Mussolini a Trieste, del 18 settembre 1938, durante la quale il capo del fascismo pronunciò pubblicamente per la prima volta la decisione di adottare una legislazione razziale tale da espellere dalla società gli ebrei. «La storia c’insegna che […]

Agosto 2015: oppressione e liberazione nel ‘900 attraverso il cinema. Rassegna a Torino
Una rassegna di film documentari e a soggetto per proporre riflessioni su grandi temi che hanno segnato il secolo scorso, arrivando fino ad oggi. La rassegna, che fa parte di “Liberazioni”, il programma delle iniziative culturali del Polo del ‘900, è promossa e organizzata dal Museo Diffuso della Resistenza e dall’Unione culturale Franco Antonicelli ed […]

Il 3 luglio a Torino anteprima del film “I gioni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945”
I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945 Regia di Pier Milanese. Prod. esecutiva: Paola Olivetti. Ricerca storica: Corrado Borsa. Ricerca immagini: Andrea Spinelli. Prod.: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, 2015. 73′ Torino appartiene al novero limitato delle città europee che si liberano da sé dall’occupazione nazifascista ritrovando le necessarie energie morali, politiche, […]

Ciàu Gianni…
Difficile davvero fermare il vortice di ricordi che affiorano in molti di noi dell’Ancr quando veniamo a sapere della scomparsa di Gianni Alasia. Di lui conosciamo soprattutto i racconti, i suoi meravigliosi racconti delle vicende di un incontenibile ragazzino antifascista e di un giovanissimo partigiano, di un sindacalista capace di uscire dagli schemi e di […]

Il 27 maggio di “Filmare la storia”: quando tutto il meglio di un lungo percorso si concentra in un pomeriggio…
Una premessa in forma di cronaca – Le premiazioni di film, di libri e di opere in genere, lo sappiamo, sono le occasioni in cui si materializzano, riassumendo un’autonomia interagente, gli autori, gli attori, i personaggi delle operazioni comunicative che altrimenti li celano e li pietrificano in sé. Gli artefici ‘ripersonificati’ che si incontrano e […]

24 maggio 2015: nel centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale un’inziativa dedicata a coloro che la guerra l’hanno subita
Al “Maggio radioso” e alla “Guerra lampo” (che poi non fu…), cui seguirà la nefasta retorica della “Vittoria mutilata”, opponiamo le parole e gli atti di tutti coloro che quella guerra la subirono per ricordare che dopo l’ “inutile strage” verranno nazionalismi d’ogni specie, pulizie etniche, feroci movimenti antisemiti, in un crescendo che porterà alla […]

La guerra del Vietnam nel cinema americano, laboratorio per studenti universitari
Nell’ambito del progetto “LIBERAZIONI”, coordinato per il “Polo del ‘900” dall’Unione culturale “Franco Antonicelli”, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza, in collaborazione con l’Università degli studi di Torino/corso di laurea Dams, un laboratorio riservato agli studenti universitari (massimo 20) sul tema della rappresentazione nel cinema americano della guerra del Vietnam. Il laboratorio affronterà l’immagine variegata […]

Un viaggio in quattro tappe nella Resistenza in Piemonte per la Festa della liberazione 2015
Riproponiamo in quattro appuntamenti il programma televisivo “Palinsesto della storia – Il ricordo della Resistenza” di Bruno Gambarotta e Gianni Perona. Con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza collaborano all’iniziativa le Teche Rai, l’Istoreto e il Museo Diffuso della Resistenza. Abbiamo riarticolato in quattro tappe topografico tematiche le originali dieci puntate del programma televisivo della sede […]

Laboratori sulla Resistenza per le scuole: cinema, storia e 70°…
Nel quadro dell’ormai pluriennale collaborazione dell’Ancr con “Iter – Crescere in città” dell’Assessorato all’educazione della Città di Torino abbiamo offerto anche quest’anno alle scuole torinesi la possibilità di far partecipare le loro classi a incontri laboratoriali sulla Resistenza imperniati sull’uso di materiali cinematografici d’epoca e video interviste a protagonisti. Cinque i percorsi proposti: a) profilo della […]

Le iniziative culturali del Polo del ‘900 per il 2015
Liberazioni è il tema delle iniziative culturali per il Polo del ‘900 nel corso del 2015, realizzate da tutti gli Istituti del Polo, fra i quali l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, e coordinate dall’Unione Culturale Antonicelli. Il programma, sostenuto e avviato dalla Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Comune di Torino, nasce con l’intento […]

Inviateci entro il 31 marzo 2015 i vostri video su temi di storia del ‘900 per partecipare a “Filmare la storia” 12
“Filmare la storia”, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, è un concorso per opere audiovisive prodotte nelle scuole italiane di ogni ordine e grado su tematiche scelte nell’ambito della storia dell’ultimo secolo. In questa edizione affianchiamo per la prima volta al concorso riservato alle scuole una sezione speciale, “Videomakers per la storia del ‘900”, aperta […]

Il film “La mano dello straniero” per il Giorno del ricordo 2015
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Associazione nazionale cinema d’impresa, la Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, l’ANVGD Piemonte – Comitato Provinciale, il Cesedi della Città Metropolitana di Torino, il Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e […]

Rassegna per il Giorno della memoria 2015
Per la ricorrenza del Giorno della memoria 2015 l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone una breve rassegna di film sul tema della deportazione. I film scelti appartengono a momenti e generi diversi e affrontano il tema della deportazione in varie chiavi. Si propongono due grandi classici, Notte e nebbia di Alain Resnais e La passeggera […]

Il progetto “Polo del ‘900”
Il Comune di Torino e la Compagnia di San Paolo hanno recentemente avviato il programma “Polo del ’900”, che mira a rivitalizzare i Quartieri Militari juvarriani di Torino con un progetto architettonico e urbanistico che si coniuga a un ambizioso progetto culturale. Torino annovera numerose realtà culturali di qualità che si occupano di studi e […]

Con la presentazione della dodicesima edizione del concorso “Filmare la storia” trovate qui anche le schede per l’iscrizione
Per chi insegna (o studia) la storia dell’ultimo secolo o si trova comunque a chiamare in causa il ‘900 anche parlando d’altro (arte, filosofia, letteratura, diritto e diritti, scienze, tecnologie, cinema…) può rappresentare un’opportunità che anche in quest’anno scolastico vogliamo mettere a disposizione delle scuole italiane: “Filmare la storia” si ripropone per l’a. s. 2014 – 2015 […]

FRANCO ANTONICELLI: IL CORAGGIO DELLA CULTURA Convegno, 5 – 6 -7 novembre
Incontri e interventi in occasione del 40° anniversario della scomparsa di Franco Antonicelli Organizzano fra gli altri l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il Centro studi Piero Gobetti, l’Istoreto, l’Unione culturale Antonicelli, “Villa Cernigliaro” PROGRAMMA 5 novembre UNIONE CULTURALE via Cesare Battisti 4B, Torino 19.00 Marco Gobetti interpreta Prologo a Franco Antonicelli: note biografiche, con […]

L’Ancr partecipa alla Conferenza nazionale dell’Aici
L’Ancr partecipa alla Conferenza nazionale dell’Aici “Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese”, Torino, 25 e 26 settembre I lavori della conferenza si svolgeranno negli spazi del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, Lungo Dora Siena, 100 Dal comunicato dell’AICI sull’iniziativa: “La Conferenza […] intende promuovere le attività dei […]

17 x 90: festeggiamo i novant’anni di Pensiero Acutis, presidente dell’Anei di Torino
Mercoledì 17 settembre 2014, ore 15.30, Sala conferenze del Museo Diffuso, corso Valdocco 4, Torino Letture, testimonianze e immagini per ripercorrere i primi intensi novant’anni di un protagonista del Novecento torinese. Interverranno: Corrado Borsa (Ancr), Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini), Gianna Montanari Bevilacqua (saggista), Nanni Tosco (già segretario della Cisl Torino) Figlio di uno degli esponenti dell’impegno […]

Adolfo Rivoir: “L’ufficiale che salvò la bandiera”
Per la ricorrenza dell’8 settembre 1943 presentiamo il diario di prigionia dell’internato militare Adolfo Rivoir. 9 settembre 2014, ore 17 Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco, 4 – Torino L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e la Fondazione Vera Nocentini organizzano la presentazione del libro L’ufficiale che salvò la bandiera. Diario di […]

Premi Filmare la storia 2014: incontri ravvicinati del terzo tipo…
Gli autori, cioè gli studenti e gli insegnanti che hanno realizzato le opere premiate quest’anno, accompagnati da consulenti e sostenitori, e i componenti della giuria e del comitato direttivo di “Filmare la storia”, con l’Anpi provinciale e alcuni amici torinesi del concorso, si sono incontrati il 30 maggio scorso nella sala proiezioni del Museo Diffuso […]

“Filmare la storia” 2014: le opere premiate.
Prime annotazioni sul pomeriggio delle premiazioni. Venerdì 30 maggio, puntualmente alle 15, la sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di Torino si è riempita di studenti, dalle elementari ai licei, e di insegnanti. C’erano a ritirare targhe, motivazioni dei premi, e varie altre cose per le bibliovideoteche scolastiche, gli alunni del laboratorio di cinema […]

Filmare la Storia 2014
Venerdì 30 maggio, puntualmente alle 15, la sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di Torino si è riempita di studenti, dalle elementari ai licei, e di insegnanti. C’erano a ritirare targhe, motivazioni dei premi, e varie altre cose per le bibliovideoteche scolastiche, gli alunni del laboratorio di cinema della primaria “Rodari” di Verbania con […]

L’Ancr per la Festa della liberazione 2014: tre appuntamenti con il cinema (il 10, il 22 e il 25 aprile)
10 aprile La Resistenza al cinema in ricordo di Alberto Signetto Proiezione dei due film realizzati dal regista torinese per l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Nel quadro delle proposte per la Festa della liberazione 2014, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza il prossimo 10 aprile (alle ore 17,30 e 20,00), nella sala proiezioni del Museo […]

Il 9 aprile una giornata di riflessioni sul futuro degli archivi audiovisivi degli Istituti storici torinesi che si occupano del ‘900
GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI DEL “POLO DEL ‘900” riflessioni e prospettive Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, c.so Valdocco 4/A, Torino La giornata seminariale ha lo scopo di fare il punto sugli archivi audiovisivi degli Istituti che partecipano al progetto del “Polo del ‘900” per quanto riguarda il loro stato attuale (tipologie degli oggetti conservati, […]

Filmare la Storia 9: due settimane per far pervenire le opere delle scuole al concorso..
Invitiamo le scuole a non tardare:aspettiamo nei prossimi quindici giorni i video che avete realizzato nel corrente anno scolastico (o nei due precedenti). I premi che verranno assegnati saranno complessivamente otto: : Premio Filmare la storia “Paolo Gobetti”, articolato in tre diverse sezioni: 1) opere realizzate dalle scuole elementari; 2) opere realizzate dalle scuole medie […]